NATURAL PEAKING
LA CONOSCENZA É POTERE
🐣BUONA PASQUA!🐣

Il nostro uovo contiene una GROSSA sorpresa per te!
Fino alle 23:59 di Venerdì 25 Aprile, inserisci il coupon
PASQUA20
e otterrai uno sconto extra del 20% su tutti i prodotti che hai messo nel carrello!
+ SPEDIZIONE GRATUITA!
Nutrizione Flessibile
Il metodo scientifico testato sul campo per raggiungere e mantenere forma fisica, salute e prestazioni ottimali
La Nutrizione Flessibile è un approccio alimentare, basato sulla ricerca e testato sul campo, che si concentra sull'equilibrio dei macronutrienti e sulla scelta adeguata degli alimenti per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute, performance e forma fisica al tuo ritmo ideale e senza dover seguire una rigida struttura di regole dietetiche.
Contrariamente alle diete tradizionali, che si basano sul pensiero dicotomico e l'esclusione, la Nutrizione Flessibile si adatta alle sfumature e ai toni di grigio che caratterizzano ogni individuo, prendendo in considerazione le sue preferenze, le sue tolleranze e i suoi obiettivi personali.
Con questa semplice strategia per la perdita di peso, Alan Aragon ti mostra come mangiare rispettando i tuoi specifici obiettivi di macronutrienti, senza tracciarli quotidianamente in modo maniacale, rendendo la perdita di peso possibile e sostenibile, favorendo una sana relazione con il cibo e offrendoti maggiore libertà nelle scelte alimentari.
Questo libro è adatto sia ai principianti che a coloro che hanno già esperienza in campo nutrizionale, compresi gli atleti competitivi di alto livello, gli allenatori e i nutrizionisti, poiché offre un'approfondita panoramica scientifica sui principi della Nutrizione Flessibile e su come adottarli in pratica nella propria vita quotidiana.
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Capitolo 1 - Origini ed evoluzione della nutrizione flessibile
- Controllo dietetico rigido vs flessibile
- Il pensiero dicotomico: la base del controllo alimentare rigido
- Calorie discrezionali: tutti gli alimenti possono essere inclusi se consumati in modo adeguato
Capitolo 2. Il quadro generale della scienza
- Perché il pubblico in generale è così confuso su cosa mangiare?
- La letteratura scientifica: necessaria per navigare nel campo minato della disinformazione
- Il metodo scientifico
- La natura della scienza (principi fondamentali)
Capitolo 3 - Demistificazione della ricerca scientifica
- Tipi di Ricerca
- La gerarchia delle evidenze (nuova e migliorata)
- Risolvere il dilemma dei risultati di studio conflittuali
- Ulteriori studi e risorse per affinare le tue abilità di ricerca.
Capitolo 4 - Le proteine
- Gerarchia di importanza dell'assunzione proteica
- Ruolo nella crescita muscolare
- Ruolo nella perdita di grasso
- Ruolo nelle prestazioni atletiche
Capitolo 5 - I carboidrati
- Fibra: un carboidrato complesso
- Glicogeno: il carboidrato di deposito
- Zucchero: realtà VS allarmismo
- La relatività dell'essenzialità
- Ruolo nella crescita muscolare
- Ruolo nella perdita di grasso
- Ruolo nelle prestazioni atletiche
Capitolo 6 - I grassi
- Fabbisogni totali di grassi giornalieri
- Controversie
- Acidi grassi Omega-3 e Omega-6: critiche, apprezzamenti e rapporti ideali tra loro
Capitolo 7 - Integratori per l'aumento delle prestazioni
- Una parola sugli integratori per la perdita di peso ("brucia-grassi")
- Gli unici integratori con efficacia dimostrata dalle evidenze scientifiche : creatina, caffeina, MVM, nitrati, bicarbonato, beta alanina
- Ruolo degli integratori nelle prestazioni atletiche
Capitolo 8 - Programmazione nutrizionale
- Fase 1: Impostazione dell'obiettivo e del periodo di tempo
- Fase 2: Impostazione delle calorie
- Fasi da 3 a 5: Impostazione dei macronutrienti
Capitolo 9 - Aderenza, mantenimento e interruzione del tracciamento
- Aderenza alla dieta
- Individualizzazione: un potente, ma sottovalutato, motore dell'aderenza
- Ridefinizione del concetto di mantenimento
- Smettere di tracciare i macro
SPEDIZIONE GRATUITA!
PER TUTTI GLI ORDINI DI IMPORTO SUPERIORE A 49 EURO!
